fbpx

Riester Rente

Cos’è la pensione Riester?
In futuro, la pensione legale non sarà più sufficiente a mantenere il tenore di vita abituale nella vecchiaia. Si richiede una responsabilità individuale per la previdenza degli anziani. Per questo motivo, lo Stato ha sviluppato la pensione Riester.

La pensione Riester aiuta le persone a costruire una previdenza privata per la vecchiaia e quindi a compensare i tagli all’assicurazione pensionistica legale. Il vantaggio decisivo: questa pensione privata è sovvenzionata dallo Stato.

Come funziona il sussidio Riester?
I contratti Riester come forma di previdenza privata per la vecchiaia sono sovvenzionati da sovvenzioni statali e benefici fiscali. Le famiglie e le persone a basso reddito in particolare beneficiano dei sussidi pagati dallo Stato. A tal fine, sono stati sviluppati vari tipi di sussidi statali per fornire un sostegno concreto ai risparmiatori Riester:

  1. l’indennità di stato
    Lo stato promuove la pensione Riester integrando i pagamenti del cliente con delle indennità. Gli assegni consistono in un assegno di base e un assegno per i figli:

L’indennità di base annuale ammonta a 175 euro a persona a partire dall’anno di contribuzione 2018.
L’assegno per i figli è di 300 euro all’anno per bambino (185 euro all’anno per i bambini nati prima del 1° gennaio 2008).

Le quote vengono trasferite direttamente al contratto Riester.

Importante: l’assegno per i figli viene pagato solo se sono stati determinati gli assegni familiari per il figlio che ha diritto all’assegno. Se il diritto agli assegni familiari cessa, l’assegno per i figli viene cancellato. Qualsiasi indennità pagata in eccesso deve essere rimborsata.

  1. il bonus di inizio carriera
    Questa forma di previdenza per la vecchiaia è particolarmente utile per i giovani che iniziano la loro carriera fino ai 25 anni. Oltre alle indennità, ricevono un bonus una tantum di 200 euro.
  1. risparmio fiscale
    La pensione Riester può anche portare vantaggi in termini di imposta sul reddito. Questo perché i contributi versati e le indennità statali possono essere rivendicati come spese speciali ai fini dell’imposta sul reddito. Per fare questo, dovete compilare l’allegato AV nella vostra dichiarazione dei redditi.

L’ufficio delle imposte controlla poi se il risparmio d’imposta della deduzione delle spese speciali è superiore all’indennità („Günstigerprüfung“). Se la deduzione delle spese speciali è più conveniente, questo porta ad un’ulteriore riduzione dell’imposta.

Chi beneficia della deduzione delle spese speciali?
Se la deduzione delle spese speciali è utile o no, dipende dallo stato di famiglia, dal numero di figli e dal reddito. Di regola, sono soprattutto i single senza figli a beneficiarne. Per le famiglie con molti figli, tuttavia, il sussidio Riester tramite l’indennità è complessivamente molto più alto.

Contributi Riester minimi e massimi
Il contributo proprio minimo è il 4% del reddito guadagnato in un anno meno l’indennità statale. Se lo desidera, può anche versare di più nella sua pensione Riester. Tuttavia, il sussidio statale è limitato all’importo massimo della deduzione delle spese speciali – 2.100 euro all’anno compresa l’indennità.

Per i dipendenti pubblici vale quanto segue: per determinare il contributo personale, l’ufficio stipendi deve inviare l’importo del reddito dell’anno precedente nel primo trimestre di ogni anno all’Ufficio centrale per le pensioni (ZfA). Questo è possibile solo se il dipendente pubblico ha dato il permesso al suo ufficio stipendi.

Per chi ha senso la pensione Riester come previdenza?
La misura in cui si può beneficiare dei vantaggi della pensione Riester dipende dalla situazione professionale, dal reddito e dal numero di figli. A causa del sussidio personale, Riester ha particolarmente senso per le persone a basso reddito. Quasi il 40% dei risparmiatori Riester che ricevono un sostegno guadagnano meno di 20.000 euro all’anno. Quasi il 60% è sotto la soglia di reddito di 30.000 euro.

Pensione Riester = previdenza di vecchiaia affidabile


Lo stato ha imposto delle condizioni ai fornitori di Riester. Indipendentemente dalla variante del contratto, tutti i contratti Riester che sono orientati alle prestazioni pensionistiche devono:

  • garantire che all’inizio della fase di pagamento siano disponibili almeno i contributi Riester versati dal cliente più l’indennità statale. Questo ha senso per i clienti: il capitale pensionistico è protetto contro le perdite e rimane intatto in ogni caso.
  • promettono una pensione a vita.
  • pagare le prestazioni a partire dall’età di 60 anni al più presto. Per i contratti conclusi dopo il 1° gennaio 2012, si applica l’età di 62 anni.
  • spalmare i costi di acquisizione, cioè i costi sostenuti per organizzare il contratto, su almeno cinque anni.
  • fornire una volta all’anno informazioni complete su contributi, capitale formato, entrate, costi, ecc.
  • riferire sulla misura in cui le preoccupazioni etiche, sociali ed ecologiche sono prese in considerazione.
  • essere protetti dall’intervento statale in caso di disoccupazione.

Proprietà residenziale occupata dal proprietario („Wohn-Riester“)
Il capitale che fluisce dai contratti Riester in immobili residenziali occupati dal proprietario è fittiziamente tassato su base differita. L’Ufficio centrale degli assegni per la vecchiaia mantiene un cosiddetto „conto per il sussidio all’alloggio“ per questo scopo. I fondi contabilizzati sul conto di promozione dell’alloggio (contributi personali più indennità) guadagnano un interesse del 2% alla fine di ogni anno. L’interesse aumenta il saldo del conto di promozione dell’alloggio e quindi l’obbligo fiscale da pagare in seguito.